Arte digitale / Digital art * Cyril Rolando (AquaSixio)

a cura di Nicoletta Lolli

[cliccare per ingrandire]

 

 translator on the right side
traductor en el lado derecho
traducteur à droite

Cyril Rolando, o AquaSixio, è uno psicologo francese trentenne.  A sette anni ha scoperto l’arte digitale e non ha più smesso, diventando padrone della tecnica e del software dedicato, attraverso cui simulare il tratto del pennello reale.   Usando photoshop e una tavoletta grafica, traduce in immagini la sua visione dell’universo, senza mai escludere le manifestazioni della sensibilità umana.    La sua immaginazione è inarrestabile,  fortemente ispirato da Tim Burton e  Hayoa Miyazaki,  percorre i sentieri tracciati dal software senza che questo costituisca un limite espressivo, le opere di Cyril Rolando non risentono della freddezza  della tecnica digitale, non sono mai asettiche, non conoscono la apparente sterilità dell’algoritmo.  La pittura digitale per AquaSixio è uno strumento perfetto, che soddisfa la sua sete di comunicazione artistica, un linguaggio con cui comunicare al mondo le sue visioni surreali.  Ci porta nei suoi mondi fantastici, dove spazio e tempo non esistono, dove viene accolta l’emozione umana, l’incorporeo viene curato e rappresentato con leggerezza e attenzione.  Le opere di Cyril Rolando non risentono della freddezza tecnologia digitale, non sono mai asettiche, non conoscono la apparente sterilità dell’algoritmo, sono invece estremamente coinvolgenti, riconosciamo i nostri stessi sentimenti, così delicatamente rispettati e figurati.
Nicoletta Lolli

Follow The PasseNger Times on facebook instagram twitter

 

Pubblicità

leave a comment / lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.