Iperrealismo / Hyperrealism * Marco Grassi

a cura di Nicoletta Lolli

Green Queen

Marco Grassi on The Passenger Times 01

Marco Grassi on The Passenger Times 02

Marco Grassi on The Passenger Times 03

translator on the right side
traductor en el lado derecho
traducteur à droite

L’iperrealismo è una corrente artistica contemporanea nata negli Stati Uniti negli anni ’60.   Erede dell’evoluzione della pop art, ne raccoglie il legame con la società consumistica, ma si spoglia della componente critica e satirica, della cultura moderna ci propone la radicale e pura rappresentazione.  Coinvolge diverse tecniche attuative, tra cui la pittura.
Marco Grassi è uno dei più interessanti rappresentanti di questa corrente artistica.
La cura maniacale che l’artista iperrealista ha del particolare.
L’artista iperrealista ha cura dei particolari in modo maniacale, la riproduzione è asettica, la tecnica è assolutamente perfetta, non c’è spazio per l’errore, nessun difetto, solo l’esaltazione della bellezza nella sua dimensione più realistica ottenibile.

Eppur si muove!

Mi perdoni Galileo Galilei per la citazione, perfetta per spostare l’attenzione sulla dinamicità dei quadri iperrealisti di Marco Grassi.   “Dinamicità”, una parola forse in eccessivo contrasto con la natura stessa dell’iperrealismo,  ma dovuto alla sottile inquietudine esistenziale che Grassi riesce a farci percepire.  L’opera scelta tra le tante della prolifica produzione dell’artista, non possiede alcuna staticità, leggo la profondità degli sguardi, la curva sensuale della bocca,  le narici appoggiate ad un piccolo fremito, la posa pudica…ah, quale incanto interiore!  La linea del collo asseconda la vibrazione, incoraggia l’armonia della figura con la propria intimità e ci porta al contrasto finale con i cobalti blu di una ceramica cinese antica, mi sorprende, mi incuriosisce, non so più dove si trova il mio sguardo ancora stupefatto, le emozioni suscitate si posano e cercano quiete sulla pacata e delicatissima mano poggiata sul seno e così trovano riposo.   Vivo, suggestivo e affascinante.
(Nicoletta Lolli)

Follow The Passenger Times on facebook ∞ instagram ∞ twitter

 

Pubblicità

leave a comment / lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.